Dr. Fabrizio Franceschi

Riceve per appuntamento : 0783 211136
Terapia del dolore
Lo specialista in Terapia del Dolore è un medico, di formazione anestesiologica, che ha dedicato la propria formazione allo studio, diagnosi e cura del dolore cronico.
Non esiste infatti “il dolore” ma innumerevoli tipologie differenti di dolore: lo specialista algologo effettua una diagnosi fisiopatologica del dolore, individua da dove origini quello specifico tipo di dolore, le cause che lo generano e i meccanismi che sostengono e somministra una terapia specifica.
Il ruolo dell’ algologo quindi è quello di intervenire in casi in cui il dolore del paziente diventi cronico, e si avvale della collaborazione dei colleghi (reumatologo,neurologo,ortopedico) per le competenze specifiche che possono favorire la diagnosi e la corretta gestione della terapia.
Gli strumenti terapeutici dello specialista algologo si compongono di farmaci, somministrati secondo il meccanismo fisiopatologico specifico che genera quel tipo di dolore, ed infiltrazioni mirate di farmaci ( anestetici, cortisonici ), guidate tramite l’ utilizzo dell’ ecografo, sui siti anatomici dolenti.
Le patologie trattate sono:
Terapia del dolore
Lo specialista in Terapia del Dolore è un medico, di formazione anestesiologica, che ha dedicato la propria formazione allo studio, diagnosi e cura del dolore cronico.
Non esiste infatti “il dolore” ma innumerevoli tipologie differenti di dolore: lo specialista algologo effettua una diagnosi fisiopatologica del dolore, individua da dove origini quello specifico tipo di dolore, le cause che lo generano e i meccanismi che sostengono e somministra una terapia specifica.
Il ruolo dell’ algologo quindi è quello di intervenire in casi in cui il dolore del paziente diventi cronico, e si avvale della collaborazione dei colleghi (reumatologo,neurologo,ortopedico) per le competenze specifiche che possono favorire la diagnosi e la corretta gestione della terapia.
Gli strumenti terapeutici dello specialista algologo si compongono di farmaci, somministrati secondo il meccanismo fisiopatologico specifico che genera quel tipo di dolore, ed infiltrazioni mirate di farmaci ( anestetici, cortisonici ), guidate tramite l’ utilizzo dell’ ecografo, sui siti anatomici dolenti.
Le patologie trattate sono:
- Cefalee ( cefalea muscolo tensiva, cefalea o nevralgia occipitale di Arnold, emicrania )
- Dolore del distretto collo a arti superiori :
- Dolore del distretto lombosacrale con irradiazione agli arti inferiori:
lombo sciatalgia, lombo cruralgia, radicolopatie lombosacrali ( ernia del disco, spondilolistesi, stenosi del canale vertebrale, artrosi faccette articolari o zigoapofisi lombo sacrali, artrosi articolazione sacroiliaca, sacroileite ) - Dolore cronico artrosico ( spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, caviglia )
- Dolore neuropatico ( polineuropatia diabetica, neuropatia da chemioterapici, neuropatie periferiche post chirurgiche, meralgia e notalgia parestesica, nevralgia del trigemino, nevralgia post herpetica, nevralgia del pudendo, complex regional pain syndrome o neuroalgodistrofia )
- Dolore e trigger points miofasciali