La medicina estetica è una branca della medicina nata per identificare i trattamenti di eliminazione di quei piccoli o grandi difetti estetici che possono minare l'autostima, giocando quindi un ruolo tanto fisico, quanto psicologico. Il grande vantaggio di questi trattamenti estetici è la bassa invasività, tant'è che non è necessario ricorrere al bisturi. La medicina estetica nasce dal presupposto che l'uomo è in un perfetto stato di benessere quando è in armonia con il proprio aspetto fisico e mentale: chi vive in un perfetto equilibrio psicofisico, può partecipare alla vita sociale più serenamente; quindi, non riguarda solo l'aspetto puramente estetico del paziente, ma anche quello psicologico: si tratta di un percorso finalizzato a ritrovare il proprio benessere.
Di cosa si occupa la Medicina Estetica
La medicina estetica individua i trattamenti più indicati per migliorare l'estetica della persona. I vari trattamenti, come il full face filler o il riempimento piccole rughe, spesso non richiedono neanche l'ingresso in sala operatoria né l'utilizzo di anestesia.
Un esempio tipico è l'invecchiamento cutaneo, che comporta la comparsa delle rughe. Pelle a buccia d'arancia, borse o rughe sono inestetismi che, soprattutto nelle donne, possono provocare un forte disagio ed una scarsa accettazione. Per risolverli basta adottare i giusti trattamenti di medicina estetica, che riducono o eliminano del tutto il problema permettendo alle pazienti di ritrovare fiducia e autostima.