Naso e problematiche correlate
Problemi al naso, naso tappato, naso chiuso
Il naso è soggetto a malfunzionamenti legati a malattie o traumi. Alcune malattie sono legate ad abitudini individuali, a predisposizioni famigliari o a forme morbose del tutto acquisite.
In termini di incidenza, quelle che si riscontrano più frequentemente sono le alterazioni della reattività nasale quali le allergie e le forme reattive non allergiche, le quali danno delle ostruzioni respiratorie e indebolimento della percezione degli odori che vengono definite di tipo “funzionale”. Non è raro che le forme funzionali vengano aggravate da ostruzioni “organiche”, ovvero legate alla alterazione della anatomia del naso come avviene spesso negli esiti di traumi.
Tra le forme reattive, sono da ricordare quelle che si caratterizzano presenza eccessiva di granulociti eosinofili dei globuli bianchi che sono stati chiamati in questo modo perché, quando osservati con il microscopio ottivo, si colorano bene con un colorante che si chiama eosina”. Essi, quando sono in in numero troppo elevato, inducono delle forme di rinite del tutto simili alle allergie. Tuttavia quelle allergiche sono aggravate dalla presenza di specifici allergeni a cui si è sensibili. Le riniti eosinofile invece sono in grado di reagire per qualsiasi tipo di particelle che si trovano nell'aria inspirata. Quando coesiste la eccessiva eosinofilia con dei fattori irritativi locali, ad esempio la presenza di succhi gastrici come nelle malattie da reflusso gastroesofageo, sembrerebbero provocare la comparsa di poliposi nasosinusale. Tale affermazione pare evidente nella pratica clinica ma è da confermare con metodi statistici più raffinati.
Il naso è soggetto a malfunzionamenti legati a malattie o traumi. Alcune malattie sono legate ad abitudini individuali, a predisposizioni famigliari o a forme morbose del tutto acquisite.
In termini di incidenza, quelle che si riscontrano più frequentemente sono le alterazioni della reattività nasale quali le allergie e le forme reattive non allergiche, le quali danno delle ostruzioni respiratorie e indebolimento della percezione degli odori che vengono definite di tipo “funzionale”. Non è raro che le forme funzionali vengano aggravate da ostruzioni “organiche”, ovvero legate alla alterazione della anatomia del naso come avviene spesso negli esiti di traumi.
Tra le forme reattive, sono da ricordare quelle che si caratterizzano presenza eccessiva di granulociti eosinofili dei globuli bianchi che sono stati chiamati in questo modo perché, quando osservati con il microscopio ottivo, si colorano bene con un colorante che si chiama eosina”. Essi, quando sono in in numero troppo elevato, inducono delle forme di rinite del tutto simili alle allergie. Tuttavia quelle allergiche sono aggravate dalla presenza di specifici allergeni a cui si è sensibili. Le riniti eosinofile invece sono in grado di reagire per qualsiasi tipo di particelle che si trovano nell'aria inspirata. Quando coesiste la eccessiva eosinofilia con dei fattori irritativi locali, ad esempio la presenza di succhi gastrici come nelle malattie da reflusso gastroesofageo, sembrerebbero provocare la comparsa di poliposi nasosinusale. Tale affermazione pare evidente nella pratica clinica ma è da confermare con metodi statistici più raffinati.