Dottor Giuseppe OppoSpecialista in Pneumologia, riceve per appuntamento : 0783 211136
Visite Pneumologiche Spirometria Polisonnografia |
Disturbi del sonno |
L’espressione “disturbi respiratori nel sonno” si riferisce a una gamma di condizioni che provocano una
respirazione anomala durante il sonno. Il più comune tra questi è la sindrome da apnea notturna. Il termine apnea si riferisce a una sospensione temporanea della respirazione. Sebbene vi siano altri tipi di apnea, questo termine viene impiegato solitamente in riferimento alla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, in cui un individuo è temporaneamente incapace direspirare a causa dell’ostruzione transitoria della faringe (tratto delle vie aeree all’altezza della gola). Nei pazienti che soffrono di questa sindrome, possono verificarsi anche centinaia di episodi di apnea nel corso di una sola notte. |
Sintomatologia |
Durante il sonno, i muscoli del corpo si rilassano. In alcuni soggetti, la lingua e i muscoli della gola, una volta
rilassatisi, possono causare un restringimento delle vie aeree in grado di ostacolare la respirazione e anche di sospenderla temporaneamente. Se questo accade, si verifica un parziale risveglio indotto dal cervello, con la conseguente riapertura delle vie aeree e la ripresa della respirazione. Ripetuti risvegli durante la notte possono danneggiare gravemente la qualità del sonno, provocando un’eccessiva sonnolenza durante il giorno. Inoltre, ogni episodio di apnea è accompagnato da un’impennata nella frequenza cardiaca e nella pressione sanguigna. Questo può portare a ipertensione anche durante le ore di veglia, il che incrementa il rischio di infarto e ictus. I pazienti presentano anche roncopatia (russamento). Il caratteristico rumore del russare è causato dalle vibrazioni dei tessuti della gola, il che implica la potenziale instabilità delle vie aeree, che sono pertanto maggiormente inclini a collassare durante il sonno. Tuttavia, solo un numero limitato di soggetti che russano presenta la sindrome delle apnee ostruttive. I sintomi della sindrome delle apnee ostruttive si possono manifestare sia di giorno che di notte. Per maggiori informazioni contattaci |