![]() E' molto frequente che al nostro studio, dove si esegue Epilazione Medicale, si rivolgano pazienti delusi da trattamenti di epilazione definitiva poco efficaci con Luce Pulsata o con Laser Estetici a bassa potenza. A questi pazienti poniamo delle domande sulle tecniche utilizzate in precedenza, e molto spesso ci sentiamo raccontare di sedute di luce pulsata (IPL) precedute da “ceretta”, di sedute settimanali, di trattamenti senza gel dermico o senza sistemi di raffreddamento della cute, di trattamento su cute abbronzata o su pazienti con evidenti patologie dermatologiche. Premettendo che gli apparecchi estetici (quindi presenti negli studi non medici) sono soggetti a una normativa restrittiva che ne limita la potenza, la durata dell'impulso e la fluenza con il chiaro intento di proteggere il paziente, spieghiamo come funziona un trattamento di questo tipo e perchè si riscontrano questi problemi: COME FUNZIONA La Luce colpisce selettivamente un bersaglio: la melanina del pelo; per questo motivo perchè il trattamento funzioni occorre che ci sia questo bersaglio. I bulbi peliferi sono pigmentati solo nella loro fase di crescita (Anagen) , è quindi fondamentale eseguire le sedute in questa fase. L'Anagen è ciclico, e a seconda delle zone del corpo si ripete ogni 30-45 giorni per cui sono inutili le sedute con intervalli più brevi, poiché non troveranno bersaglio. Poichè la luce non colpisce solo la melanina del pelo ma anche quella della cute (e delle altre strutture che la contengono ) è bene che questa non si abbronzata , cosicchè l'energia non si disperda in superficie e non crei bruciature. Per lo stesso motivo i peli vanno rasati prima del trattamento , in modo che venga colpita il bulbo e non il fusto. Nelle regioni del Sud e nelle Isole la cute è spesso bruna (si parla di fototipi alti) per cui è importante che lo strumento che usiamo (Laser o IPL ) abbia un sistema di raffreddamento preferibilmente anche esterno per abbassare la temperatura epidermica e concentrare l'energia nel bulbo che si vuole trattare e consentire cosi di usare la fluenza adatta. LE CONTROINDICAZIONI Oltre all'abbronzatura , l'uso di farmaci fotosensibilizzanti , le lesioni melanocitarie e alcune patologie della pelle sono controindicazioni da conoscere per chi voglia sottoporsi a un trattamento di epilazioni. E' inoltre importante riconoscerse l'irsutismo e l'ipertricosi per trattare correttamente il paziente.
1 Comment
|