Acido polilattico: stimolante della biosintesi del collagene
L’acido polilattico è un potente stimolante della biosintesi del collagene endogeno, una proteina strutturale fondamentale per la pelle, che fornisce supporto e sostegno. Con l'avanzare dell'età, la sintesi del collagene diminuisce annualmente dell'1%, e si stima che intorno ai 45 anni si perda circa il 25% del collagene presente. Questa deplezione porta a conseguenze visibili, come il cedimento dei tessuti, la comparsa di rugosità e lo svuotamento dei volumi.
Applicazioni dell'acido polilattico Le possibili applicazioni dell’acido polilattico si estendono sia al volto che al corpo, inclusi collo, décolleté, braccia, addome, arti inferiori e glutei.
A livello del volto: Il paziente ideale è colui che presenta un certo grado di lassità cutanea e deplezione dei volumi. I risultati ottenibili variano in base a protocolli specifici per l’età, consentendo un ripristino della tonicità dei tessuti e una riduzione delle rughe.
A livello del corpo: L'acido polilattico permette un ripristino della tonicità in diverse aree. Ad esempio, per i glutei, è possibile intervenire su vari aspetti come proiezione, lassità, volume, forma e texture della pelle, oltre a trattare la cellulite.
In conclusione L’acido polilattico rappresenta un trattamento efficace per riportare la pelle a una produzione di collagene simile a quella della giovane età, configurandosi come un vero e proprio trattamento anti-aging.